Castello Tricerchi, sul versante nord di Montalcino, si estende per 400 ettari, di cui 13 coperti da vigneti di Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino.
Al centro della proprietà si erge il Castello costruito nel XIII secolo dalla famiglia Altesi e completato nel 1441 dalla famiglia Tricerchi, parte attiva dell’oligarchia senese.
La cantina deputata all’invecchiamento dei vini è stata ricavata nelle “segrete” del castello, che già nel XV secolo la famiglia Tricerchi decise essere il luogo migliore per ospitare i vini e dove oggi si trovano le grandi botti di rovere di Slavonia tradizionalmente usate per l’affinamento del Brunello di Montalcino.
Numerosi motivi decorativi e strutturali, attribuiti a Baldassarre Peruzzi noto artista di epoca medievale, si ritrovano in ogni parte del maniero. Con Decreto Ministeriale del 1982, Castello Tricerchi ( anche noto come Castello Altesi) è stato dichiarato Patrimonio Storico Artistico Italiano.
Prezzo 20 Euro.


