Un’esperienza che abbraccia i sensi. Attraverso i profumi del nostro giardino, delle erbe aromatiche, delle rose, degli alberi da frutta e l’atmosfera unica della nostra bottaia, si parte insieme per un percorso dedicato al “ciclo dell’uva”. Vivrete tutte le fasi di lavorazione e affinamento dei nostri vini attraverso un appassionante percorso che termina con la degustazione guidata di tre etichette. Proposta 2: “Visita della cantina e degustazione guidata dei vini” Durata: 1,30 h circa Minimo pax: non previsto Degustazione 3 vini
WINE & FOOD PAIRING HERITAGE 2 VINI •Visita guidata e degustazione HERITAGE 2 VINI •Buffet lunch con salumi e formaggi irpini in abbinamento ai vini in degustazione •Prezzo: 19€ a persona •Numero minimo di partecipanti: 2 •Durata: 2 ore La cantina è aperta al pubblico dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9.30 alle 16.00, il sabato mattina su richiesta e per gruppi. La visita va prenotata. Per info & prenotazioni: enoteca@mastroberardino.com
L’azienda Velenosi l’estate organizzano anche: aperitivi all’aperto (quotazione 15 euro per un calice e l’aperitivo composto da salumi e formaggi locali, olive all’ascolana e pane ed olio di nostra produzione) picnic (quotazione su richiesta in base al numero di persone e ai vini in degustazione). Queste due attività richiedono di essere prenotate con qualche giorno di anticipo e sono disponibili solo nel periodo estivo. Phone: +39 0736 341218 E-mail: info@velenosivini.com
L’Azienda Agricola Sandro de Bruno ti aspetta in cantina per farti apprezzare il magico mondo del vino, accompagnandoti in un percorso che coniuga la storia del territorio, la cultura del vino e il piacere della scoperta dei nostri prodotti autoctoni VISITE / DEGUSTAZIONI / EVENTI SOLO SU PRENOTAZIONE EXPERIENCE MINERAL (DURATA COMPLESSIVA: 1/1,50 ore) Accoglienza con presentazione della cantina nella sala adiacente all’area produzione. Visita alla bottaia sotterranea e alla Stanza del Durello con introduzione ai nostri vini. Degustazione di 3 vini. Possibilità di abbinare tagliere con sopressa e formaggio locali: + €5 cad. ____________________________________ Lunedì-Venerdì: 8:30-12:30 / 14:30-18:30 Sabato: 10:00-18:00 Domenica 11:00-17:00 (per gruppi di minimo 10 persone ed eventi privati) Giovedì, Venerdì e Sabato: 19:30-23:00 (per gruppi numerosi ed eventi privati) INFO e PRENOTAZIONI Email: accoglienza@sandrodebruno.it / Tel. 045.6540465
“La Patareina” fa parte del “Paesaggio vitivinicolo piemontese: Langhe-Roero e Monferrato”, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. I terreni di La Patareina sono situati nella regione di Castel Boglione e Nizza Monferrato, dove l’espressione dei vini, conferma l’eterogeneità delle terre antiche. DEGUSTAZIONI VINI: Un’esperienza di romanticismo e relax, degustazione dei vini DOC e DOCG de “La Patareina” Sali su una collina al tramonto … siediti su comode poltrone e rilassati … ammira il sole cocente che lentamente si annida oltre le colline dei vigneti e le Alpi, ascolta la musica della natura e osserva le cime infuocate del Monviso e del Rosa, che alla fine segneranno il il tempo… nei vostri calici, i riflessi dei vini e del tramonto, vi accompagneranno in questa esperienza sensoriale unica. da € 25 a € 45 a persona a seconda della degustazione scelta. Prenotazione obbligatoria. Max. 6 persone. Un’esperienza dedicata ad esperti e appassionati con i più prestigiosi vini rossi del Piemonte. La visita vi porterà ad esplorare insieme a noi i metodi di produzione di Barbere e Nebbioli e ad assaggiarli con la nostra famiglia per scoprire le differenze e le sfumature dei vini. Esplorerai gli antichi luoghi rurali dove sono nati i nostri […]
WINE TASTING HERITAGE 2 VINI •Visita guidata alle cantine •Degustazione di 2 vini della linea Heritage a scelta tra: Falanghina del Sannio DOC, Greco di Tufo DOCG, Fiano di Avellino DOCG, Lacryma Christi del Vesuvio DOC Bianco, Lacryma Christi del Vesuvio DOC Rosso, Irpinia Aglianico DOC •Prezzo: 10€ a persona •Numero minimo di partecipanti: 2 •Durata: 1 ora La cantina è aperta al pubblico dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9.30 alle 16.00, il sabato mattina su richiesta e per gruppi. La visita va prenotata. Per info & prenotazioni: enoteca@mastroberardino.com
Azienda Agricola in Liguria è famosa per la ricchezza di minerali – ubicata a Nord Est di Finale Ligure, coltiva vigneti con tecniche biologiche, senza usare diserbanti e concimi chimici, come fertilizzante viene usato il sovescio che varia a seconda delle annate tra: senape, rafano, favino, orzo e vecia. La superficie vitata è di circa 4,5 ettari. La produzione varia, secondo le annate da 20 000 a 30 000 bottiglie
WINE & FOOD PAIRING CRU •Visita guidata e degustazione CRU •Buffet lunch con salumi e formaggi irpini in abbinamento ai vini in degustazione •Prezzo: 28€ a persona •Numero minimo di partecipanti: 2 •Durata: 2 ore La cantina è aperta al pubblico dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9.30 alle 16.00, il sabato mattina su richiesta e per gruppi. La visita va prenotata. Per info & prenotazioni: enoteca@mastroberardino.com
GRAND WINE TASTING MENU MORABIANCA – DINNER •Visita guidata alle cantine •Visita guidata al Caveau di famiglia •Degustazione di 2 vini della linea Heritage a scelta tra: Falanghina del Sannio DOC, Greco di Tufo DOCG, Fiano di Avellino DOCG, Lacryma Christi del Vesuvio DOC Bianco, Lacryma Christi del Vesuvio DOC Rosso, Irpinia Aglianico DOC •Cena 4 portate con 4 vini Cru a scelta tra: Morabianca Irpinia Falanghina DOC, Radici Fiano di Avellino DOCG, Novaserra Greco di Tufo DOCG, Lacrimarosa Irpinia Rosato DOC, Redimore Irpinia Aglianico DOC •Prezzo: 75€ a persona •Numero minimo di partecipanti: 2 La cantina è aperta al pubblico dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9.30 alle 16.00, il sabato mattina su richiesta e per gruppi. La visita va prenotata. Per info & prenotazioni: enoteca@mastroberardino.com
Tra Chianti Classico e le Crete senesi Degustazione classica di 4 vini con light lunch: Visita della cantina storica, degustazione di 4 vini e Light Lunch (un antipasto con salumi e formaggi e crostini, a seguire un primo, dessert, caffè Vin santo e grappa) Durata: 120 min. La prenotazione è obbligatoria per info e prenotazione: Tel. +39 0577 1523789 – Mob. +39 3888047352 www.felsina.it – info@felsina.it
Tra Chianti Classico e le Crete senesi Jeep Tour 4 vini: Jeep Tour, Visita della cantina storica e degustazione di 4 vini (I Sistri Igt Chardonnay, Chianti Classico Docg Berardenga, Chianti Classico Riserva Docg Berardenga, Chianti Classico Riserva Docg Rancia) Durata: 90 min. La prenotazione è obbligatoria per info e prenotazione: Tel. +39 0577 1523789 – Mob. +39 3888047352 www.felsina.it – info@felsina.it
Tra Chianti Classico e le Crete senesi Jeep Tour 4 vini con lunch: Jeep Tour, Visita alla Cantina Storica, degustazione di 4 vini e Lunch (un antipasto con salumi e formaggi e crostini, a seguire un primo, dessert, caffè Vin santo e grappa) Durata: 180 min. La prenotazione è obbligatoria per info e prenotazione: Tel. +39 0577 1523789 – Mob. +39 3888047352 www.felsina.it – info@felsina.it
GRAND WINE TASTING MENU MORABIANCA – LUNCH •Visita guidata alle cantine •Visita guidata al Caveau di famiglia •Degustazione di 2 vini della linea Heritage a scelta tra: Falanghina del Sannio DOC, Greco di Tufo DOCG, Fiano di Avellino DOCG, Lacryma Christi del Vesuvio DOC Bianco, Lacryma Christi del Vesuvio DOC Rosso, Irpinia Aglianico DOC •Pranzo 3 portate con 3 vini Cru a scelta tra: Morabianca Irpinia Falanghina DOC, Radici Fiano di Avellino DOCG, Novaserra Greco di Tufo DOCG, Lacrimarosa Irpinia Rosato DOC, Redimore Irpinia Aglianico DOC •Prezzo: 65€ a persona •Numero minimo di partecipanti: 2 La cantina è aperta al pubblico dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9.30 alle 16.00, il sabato mattina su richiesta e per gruppi. La visita va prenotata. Per info & prenotazioni: enoteca@mastroberardino.com
Presso il punto vendita di Via dei Biancospini 11 ad Ascoli Piceno è possibile effettuare visite guidate e degustazioni. Proposta 2: da 1 a max 20 persone (durante Covid non piu’ di 5 persone) Degustazione di 4 vini (linea Classica e Selezioni) + 1 vino top (Roggio del Filare/Ludi/Versosera) + una specialità locale (olive all’ascolana, pane con olio di ns. produzione) Orario di apertura: Lunedì 09–13, 14:30–19 Martedì 09–13, 14:30–19 Mercoledì 09–13, 14:30–19 Giovedì 09–13, 14:30–19 Venerdì 09–13, 14:30–19 Sabato 09–13 Domenica Chiuso La degustazione è da prenotare qualche giorno prima. In aggiunta alla degustazione una visita guidata dei vigneti e della produzione (attività gratuita che si svolge in base alla disponibilità del personale aziendale). per info & prenotazioni: Telefono: 0736 341218 E-mail: info@velenosivini.com
L’Azienda Agricola Sandro de Bruno ti aspetta in cantina per farti apprezzare il magico mondo del vino, accompagnandoti in un percorso che coniuga la storia del territorio, la cultura del vino e il piacere della scoperta dei nostri prodotti autoctoni VISITE / DEGUSTAZIONI / EVENTI SOLO SU PRENOTAZIONE EXPERIENCE CRU (DURATA COMPLESSIVA: 2 ore) Accoglienza con presentazione della cantina e visita ai vigneti. Visita alla zona produzione con introduzione ai nostri vini e descrizione delle tecniche di vinificazione. Visita alla bottaia sotterranea e alla Stanza del Durello con spiegazione sui metodi di invecchiamento dei nostri vini. Degustazione di 5 vini con accompagnamento all’analisi sensoriale. Possibilità di abbinare tagliere con sopressa e formaggio locali: + €5 cad. ____________________________________ Lunedì-Venerdì: 8:30-12:30 / 14:30-18:30 Sabato: 10:00-18:00 Domenica 11:00-17:00 (per gruppi di minimo 10 persone ed eventi privati) Giovedì, Venerdì e Sabato: 19:30-23:00 (per gruppi numerosi ed eventi privati) INFO e PRENOTAZIONI Email: accoglienza@sandrodebruno.it / Tel. 045.6540465
Tra Chianti Classico e le Crete senesi Degustazione classica di 4 vini con stuzzicchino: Visita della cantina storica, degustazione di 4 vini e Stuzzichino (selezione di formaggi e salumi locali e bruschette) Durata: 90 min. La prenotazione è obbligatoria per info e prenotazione: Tel. +39 0577 1523789 – Mob. +39 3888047352 www.felsina.it – info@felsina.it
Programma dell’escursione di mezza giornata alla scoperta del Ghemme DOCG: Mattino o pomeriggio: escursione tra le vigne del Ghemme (durata max 3 ore) Degustazione: visita alle cantine e degustazione Visita al Ricetto di Ghemme o al museo storico etnografico di Romagnano (1 ora)
WINE & FOOD PAIRING PRESTIGE •Visita guidata e degustazione PRESTIGE •Buffet lunch con salumi e formaggi irpini in abbinamento ai vini in degustazione •Prezzo: 34€ a persona •Numero minimo di partecipanti: 2 •Durata: 2 ore La cantina è aperta al pubblico dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9.30 alle 16.00, il sabato mattina su richiesta e per gruppi. La visita va prenotata. Per info & prenotazioni: enoteca@mastroberardino.com
WINE TASTING HERITAGE 4 VINI •Visita guidata alle cantine •Degustazione di 4 vini della linea Heritage a scelta tra: Falanghina del Sannio DOC, Greco di Tufo DOCG, Fiano di Avellino DOCG, Lacryma Christi del Vesuvio DOC Bianco, Lacryma Christi del Vesuvio DOC Rosso, Irpinia Aglianico DOC •Prezzo: 19€ a persona •Numero minimo di partecipanti: 2 •Durata: 1 ora La cantina è aperta al pubblico dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9.30 alle 16.00, il sabato mattina su richiesta e per gruppi. La visita va prenotata. Per info & prenotazioni: enoteca@mastroberardino.com
Un’esperienza che abbraccia i sensi. Attraverso i profumi del nostro giardino, delle erbe aromatiche, delle rose, degli alberi da frutta e l’atmosfera unica della nostra bottaia, si parte insieme per un percorso dedicato al “ciclo dell’uva”. Vivrete tutte le fasi di lavorazione e affinamento dei nostri vini attraverso un appassionante percorso che termina con la degustazione guidata di tre etichette. Proposta 3: “Visita della cantina e degustazione guidata dei vini” Durata: 1,30 h circa Minimo pax: non previsto Degustazione 3 vini in abbinamento a tagliere di salumi e formaggi irpini
L’Azienda Agricola Sandro de Bruno ti aspetta in cantina per farti apprezzare il magico mondo del vino, accompagnandoti in un percorso che coniuga la storia del territorio, la cultura del vino e il piacere della scoperta dei nostri prodotti autoctoni VISITE / DEGUSTAZIONI / EVENTI SOLO SU PRENOTAZIONE EXPERIENCE GOURMET (DURATA COMPLESSIVA: 3 ore) Accoglienza con calice di benvenuto e presentazione della cantina. Visita alla bottaia sotterranea e alla Stanza del Durello con breve descrizione delle tecniche produttive e introduzione ai nostri vini. Degustazione gourmet d’abbinamento cibo/vino con tre portate per deliziarsi con i sapori genuini della tradizione locale. ____________________________________ Lunedì-Venerdì: 8:30-12:30 / 14:30-18:30 Sabato: 10:00-18:00 Domenica 11:00-17:00 (per gruppi di minimo 10 persone ed eventi privati) Giovedì, Venerdì e Sabato: 19:30-23:00 (per gruppi numerosi ed eventi privati) INFO e PRENOTAZIONI Email: accoglienza@sandrodebruno.it / Tel. 045.6540465
LASCIATI EMOZIONARE DALLE ESPRESSIONI VULCANICHE LE VOLCANIC EXPERIENCES SONO RISERVATE AD UN NUMERO MINIMO DI 6 PARTECIPANTI PREVIA PRENOTAZIONE La proposta studiata per farti assaporare il meglio dei nostri prodotti caratteristici. Le uve autoctone allevate su suoli vulcanici, i vini che rappresentano al meglio il territorio, le degustazioni per conoscere ed apprezzare la tradizione gastronomica locale. GARGANIGA (durata 2 ore) La visita comprende: *Area produzione *Bottaia *Storia della Cantina *Introduzione all’uva Garganega *Vinificazione e invecchiamento: come nascono i nostri Soave *Descrizione vini in degustazione Degustazione: Soave DOC Colli Scaligeri – Soave DOC Monte San Piero – Soave Superiore DOC Tris di formaggi di produzione locale con abbinamento di miele o marmellate ____________________________________ Lunedì-Venerdì: 8:30-12:30 / 14:30-18:30 Sabato: 10:00-18:00 Domenica 11:00-17:00 (per gruppi di minimo 10 persone ed eventi privati) Giovedì, Venerdì e Sabato: 19:30-23:00 (per gruppi numerosi ed eventi privati) INFO e PRENOTAZIONI Email: accoglienza@sandrodebruno.it / Tel. 045.6540465
WINE TASTING CRU •Visita guidata alle cantine •Visita guidata al Caveau di famiglia •Degustazione di 3 vini Cru a scelta tra: Morabianca Irpinia Falanghina DOC, Radici Fiano di Avellino DOCG, Novaserra Greco di Tufo DOCG, Lacrimarosa Irpinia Rosato DOC, Redimore Irpinia Aglianico DOC •Prezzo: 19€ a persona •Numero minimo di partecipanti: 2 •Durata: 1 ora e 30 minuti La cantina è aperta al pubblico dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9.30 alle 16.00, il sabato mattina su richiesta e per gruppi. La visita va prenotata. Per info & prenotazioni: enoteca@mastroberardino.com
WINE & FOOD PAIRING HERITAGE 4 VINI •Visita guidata e degustazione HERITAGE 4 VINI •Buffet lunch con salumi e formaggi irpini in abbinamento ai vini in degustazione •Prezzo: 28€ a persona •Numero minimo di partecipanti: 2 •Durata: 2 ore La cantina è aperta al pubblico dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9.30 alle 16.00, il sabato mattina su richiesta e per gruppi. La visita va prenotata. Per info & prenotazioni: enoteca@mastroberardino.com
WINE TASTING PRESTIGE •Visita guidata alle cantine •Visita guidata al Caveau di famiglia •Degustazione dei vini Greco di Tufo DOCG Vintage, More Maiorum Fiano di Avellino DOCG, Radici Taurasi DOCG •Prezzo: 25€ a persona •Numero minimo di partecipanti: 2 •Durata: 1 ora e 30 minuti La cantina è aperta al pubblico dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9.30 alle 16.00, il sabato mattina su richiesta e per gruppi. La visita va prenotata. Per info & prenotazioni: enoteca@mastroberardino.com
Programma dell’escursione di una giornata alla scoperta del Gattinara DOCG: Mattino (ore 9.00-12.00): escursione tra le vigne (durata max ore 3) Degustazione 1: visita alle cantine e degustazione Pranzo: ore 13.30 pausa pranzo a Gattinara (esclusa dal pacchetto) Degustazione 2: visita alle cantine e degustazione Giro per Gattinara con tappa all’Enoteca Regionale
Programma dell’escursione di una giornata alla scoperta del Ghemme DOCG: Visita al museo storico etnografico di Romagnano (1.00) Mattino (ore 10.30-13.00): escursione tra le vigne del Ghemme (durata max 2.30 ore) Pranzo: ore 13.30 pausa pranzo a Romagnano o Ghemme (esclusa dal pacchetto) Degustazione 1: visita alle cantine e degustazione Visita al Ricetto di Ghemme Degustazione 2: visita alle cantine e degustazione Visita allo Scurolo della Beata Panacea
Viaggio nella terra del vino alla scoperta di paesaggi, chiese e ville Tutti i giorni Durata: 3 ore circa Auto privata, accompagnatore, visita guidata in una cantina storica con degustazione vini Itinerario panoramico con soste per le foto Visita di uno dei Borghi più belli d’Italia (min 2 persone)
Presso il punto vendita di Via dei Biancospini 11 ad Ascoli Piceno è possibile effettuare visite guidate e degustazioni. Proposta 1: da 1 a max 20 persone (durante Covid non piu’ di 5 persone) Degustazione di 4 vini (linea Classica e Selezioni) + una specialità locale (olive all’ascolana, pane con olio di ns. produzione) Orario di apertura: Lunedì 09–13, 14:30–19 Martedì 09–13, 14:30–19 Mercoledì 09–13, 14:30–19 Giovedì 09–13, 14:30–19 Venerdì 09–13, 14:30–19 Sabato 09–13 Domenica Chiuso La degustazione è da prenotare qualche giorno prima. In aggiunta alla degustazione una visita guidata dei vigneti e della produzione (attività gratuita che si svolge in base alla disponibilità del personale aziendale). per info & prenotazioni: Phone: 0736 341218 E-mail: info@velenosivini.com
Le terre che ora noi lavoriamo appartenevano un tempo ai Conti Alberti, vecchia ed illustre famiglia trentina, nota fra l’altro per aver dato i natali ad un Principe Vescovo della città di Trento. Da più di un secolo, tali terre sono passate alla nostra famiglia, da quando cioè la Contessa Alberti le portò in dote a Gèza Dell’Adami de Tarczal, ammiraglio della Imperial Regia Flotta Austro-Ungarica e nostro diretto antenato. L’azienda iniziò il suo sviluppo negli anni d’oro dell’Impero Austro-Ungarico, quando sulle tavole di Corte il Marzemino era di rigore. La Vallagarina, terra da secoli a vocazione viticola, offre all’intenditore accorto una gamma preziosa di vini di solida e collaudata reputazione. Tale rinomanza è in parte dovuta alla terra ricca di basalto, habitat ideale a vigneti quali Cabernet, Marzemino, Schiava, in parte alla posizione geografica (conca privilegiata tra la catena del Baldo e quella del Bondone), ma in massima parte alla paziente, costante e dotta opera del contadino prima e del vinificatore poi. Geograficamente, i vigneti sono posti a mezza collina, sul lato destro del fiume Adige. Qui si produce uva e vino “da sempre” e nelle nostre cantine si vinifica “da sempre” (le prime testimonianze risalgono alla meta’ del […]
Castellare di Castellina, nel cuore del territorio del Chianti Classico ha in totale 80 ettari, di cui 20 a uliveto. Quelli a vigneto sono 33, situati sulle colline di un anfiteatro naturale, esposto a sud-est, con un’altitudine media di 370 metri sul livello del mare. Le vigne hanno un’età fra 7 e oltre 45 anni e le rese per ettaro a Castellare sono molto basse, per ottenere il massimo della qualità. Un’ottima esposizione al sole, un buon drenaggio dell’acqua, un suolo misto di marne calcaree, galestro e poca argilla danno vini, sia rossi che bianchi, molto ben strutturati, intensi e adatti a un lungo invecchiamento in bottiglia. Il censimento delle viti, intrapreso nel 1979, ha consentito, grazie ai risultati del vigneto sperimentale e alla micro vinificazioni effettuate e comparate, di reinnestare sia il Sangioveto che la Malvasia Nera con i migliori cloni emersi dal lavoro scientifico dei due assistenti del Professor Scienza per i quali Castellare aveva istituito due borse di studio per dottorato di ricerca. Con quel lavoro e con l’incoraggiamento del Professor Peynaud a lavorare sul Sangioveto oggi le vigne di Castellare hanno i cloni migliori per quel terroir. Nelle vigne di Castellare non si usano prodotti chimici […]
La Kellerei Kaltern – Caldaro nasce nel 1992 o meglio tra il 1906 e 1908. È infatti frutto della fusione, avvenuta nel 1992 tra due delle cantine storiche del territorio – la Bauernkellerei (Cantina dei contadini) e la Jubiläumskellerei (Cantina del Giubileo). A Caldaro ci sono quasi mille viticoltori, la maggior parte di essi possiedono meno di un ettaro. Da qui il principio fondativo e vitale del produrre in cooperazione. Il territorio dell’Alto Adige è stato parte delle proprietà degli Asburgo dal 1363 e durante la reggenza di Francesco Giuseppe la cantina divenne fornitore ufficiale della corte di Vienna. Lo scoppio della prima guerra mondiale porta nel 1919 l’Alto Adige a diventare parte del territorio Italiano, il secondo conflitto mondiale poi, muta radicalmente l´essenza stessa della zona e dei suoi scambi commerciali. Fu solo dagli anni cinquanta del secolo scorso che i vini di Caldaro si riaffermarono come prodotto di prestigio per l’esportazione. Negli anni ottanta il mercato del vino era profondamente cambiato, il vino non era più una mera fonte di calorie extra per il duro lavoro dei campi ma era diventato un fenomeno. Caldaro fu una delle prime zone vinicole italiane a prendere atto dei gusti dei consumatori […]
MASCIARELLI TENUTE AGRICOLE NASCE NEL 1981 DALL’INTUITO IMPRENDITORIALE DI GIANNI MASCIARELLI, FIGURA SIMBOLO DEL PANORAMA ENOLOGICO ITALIANO E PROTAGONISTA DELL’AFFERMAZIONE DELLA VITIVINICULTURA ABRUZZESE MODERNA. CUORE PULSANTE DELLA CANTINA È SAN MARTINO SULLA MARRUCINA, IN PROVINCIA DI CHIETI, E CONTA CIRCA 300 ETTARI DI TERRENI COLTIVATI A VIGNETO E ULIVETO, DISTESI TRA 13 COMUNI IN TUTTE E 4 LE PROVINCE ABRUZZESI.
Un’esperienza che abbraccia i sensi. Attraverso i profumi del nostro giardino, delle erbe aromatiche, delle rose, degli alberi da frutta e l’atmosfera unica della nostra bottaia, si parte insieme per un percorso dedicato al “ciclo dell’uva”. Proposta 1: “Visita della cantina e degustazione guidata di un vino” Durata: 1,30 h circa Minimo pax: non previsto Degustazione 1 vino
Da un piccolo vigneto a Imperia, una grande storia legata al pigato, il vitigno ligure declinato per la prima volta in sei insolite versioni. Con la novità assoluta del primo spumante Metodo Classico Millesimato 2009, di sole uve pigato. Azienda nasce dall’amore per una terra aspra, ma generosa, la Liguria, Imperia. Un sogno che sembrava una sfida: produrre un vino speciale da una terra speciale che ne sapesse coniugare i colori, i sapori, i profumi e le emozioni. Nel 2004 i proprietari decidono di dare forma a questa passione e di dedicarci a una nuova avventura. Da un piccolo vigneto di 2500 mq a Imperia disposto su 3 fasce a circa a 3 km dal mare
In posizione dominante, dalla collina a fianco al Castello Vescovile di Spotorno, la famiglia Sancio conduce l’Azienda Agricola dalla quale escono vini DOC di qualità che rappresentano la migliore tradizione ligure: Pigato, Vermentino, Rossese e Lumassina sono le proposte di Sancio. Degustazione e visita guidata – su richiesta La cantina propone la degustazione dei vini liguri accompagnati ai prodotti tipici del territorio pigato vermentino lumassina/mataosso granaccia rossese Per Info e prenotazioni: Cantina Sancio | Via Laiolo, 73 – Spotorno (SV) ITALIA | Tel/fax: +39 019 743255 http://www.cantinasancio.it/storia.html