Via Stazione 29 San Giorgio della Richinvelda
I Prossimi Eventi
La 29° edizione della kermesse delle tecnologie per enologia e l’imbottigliamento targata Uiv si terrà a Fiera Milano, dal 15 al 18 novembre 2022 MANIFESTAZIONE LEADER TECNOLOGIE PER ENOLOGIA E IMBOTTIGLIAMENTO BEVANDE RIPROGRAMMATA SEMPRE A FIERA MILANO DAL 15 AL 18 NOVEMBRE 2022 La 29esima edizione di SIMEI 2022 Milano, la manifestazione di Unione italiana vini (Uiv) leader mondiale delle tecnologie per enologia e l’imbottigliamento inizialmente programmata dal 16 al 19 novembre 2021, è stata posticipata al prossimo anno, sempre a Fiera Milano, dal 15 al 18 novembre. Il rinvio e la riprogrammazione della rassegna sono frutto di un’attenta riflessione e condivisione con l’associazione di riferimento per il settore (Anformape) e con le imprese del comparto, e sono diretta conseguenza dell’emergenza sanitaria. Allo stato attuale non è infatti possibile garantire la consueta qualità del business che ha permesso a SIMEI di diventare negli anni la manifestazione internazionale di riferimento per il settore. https://www.simei.it
WINE DESTINATIONS ITALIA 2022 Wine Destinations Italia 2022. Manca ancora molto ma intanto possiamo segnare le date sul calendario. Torniamo a Novembre con una seconda edizione ricca di novità… DAL PIEMONTE ALLA SICILIA, RIPARTE L’ENOTURISMO Le visite in cantina ripartono e così anche le esperienze nei territori italiani più vocati all’enologia. Incontra i produttori, degusta i vini in esposizione e ascolta i racconti delle aziende vinicole italiane. DOVE Livorno, Silos dei Magazzini del Tirreno e Terminal Crociere PortoLivorno 2000 QUANDO : 5 – 6 Novembre 2022 https://www.winedestinations.it/
Taormina Gourmet 2022 é tra i più importanti eventi del Sud Italia dedicato al meglio del food & beverage, organizzato dall’Associazione Bica e dal giornale Cronache di Gusto Tre giorni per vivere una buonissima esperienza NONA EDIZIONE / 22, 23, 24 OTTOBRE 2022 HOTEL VILLA DIODORO, TAORMINA (ME)
Organizzata dall’Associazione Culturale e di Promozione Vinoway Italia. Vinoway crede fermamente nelle nuove generazioni e nella valorizzazione delle cantine giovani che producono qualità puntando al loro futuro, considerando quanto già realizzato dalle storiche cantine del mondo del vino italiano. Sono stati assaggiati oltre 4000 vini e la Commissione di Degustazione è sicura di aver scelto i migliori. Stay Tuned! Vinoway si impegna ad organizzare la manifestazione secondo le norme governative Anti-Covid, pertanto non verranno allestiti i banchi d’assaggio. Info Segreteria di Vinoway: 3519975501 https://www.vinowaywineselection.it/selection/ Invia i tuoi campioni entro il 30 giugno 2022 Contattaci su eventi@vinoway.com
Il festival diffuso dei Vini di Valtellina. Da un’idea del Consorzio Vini di Valtellina per condividere l’ospitalità e la convivialità, con la convinzione che dentro un bicchiere di vino ci sia un concentrato di paesaggio, di natura, di territorio e di bellezza. Sabato 4 giugno Mangiar per Vigne Immersi nel verde, tra i terrazzamenti vitati, all’ombra di un albero, come a “casa di amici”: un pranzo all’aperto con i produttori dei Vini di Valtellina e lo Slow Box dei ristoratori della Strada del Vino. Sabato 9 luglio Valtellina Wine Trekking Luoghi e storie da vivere in cammino: 5 percorsi di Story-Trekking lungo i nuovi anelli pedonali della Strada del Vino, tra filari e scorci suggestivi. Lunedì 1 agosto, Sondrio Aspettando Calici di Stelle I Vini di Valtellina vi aspettano per una serata di assaggi alla scoperta dei sapori e dei gusti del territorio, in un percorso enogastronomico tutto da vivere. Venerdì 5 agosto, Livigno Calici in quota Nella magica cornice del Piccolo Tibet, una degustazione itinerante tra vini e assaggi del territorio. Domenica 7 agosto, Sondrio Calici d’autore Cena di territorio a cura del Gruppo Ristoratori della Provincia di Sondrio. Un viaggio sensoriale alla scoperta della cucina locale abbinata all’eleganza […]
Festa per la prima vendemmia del Vigneto Italia all’Orto Botanico di Roma : Vendemmiata Romana Roma 2022 Dal 17 al 19 settembre si terrà la prima vendemmia all’Orto botanico della Sapienza dove nel 2018 sono state impiantate 300 barbatelle di vitigni provenienti da tutte le parti d’Italia, costituendo il vigneto Italia. L’evento è interamente dedicato alla vigna, all’uva e al vino con un ricco calendario di appuntamenti con laboratori, momenti di approfondimento e dimostrazioni per adulti e bambini. Si tratta di una vendemia simbolica in quanto la giovane età delle piante consente la raccolta di un numero limitato di grappoli, ma sarà un’occasione di festa e condivisione, finalizzato alla celebrazione della natura. Due giornate dedicate al mondo del vino: la vigna, l’uva, la cantina, gli enologi, i vignaioli e, ovviamente, il vino. A Vendemmiata Romana ti aspetta un programma ricco di laboratori, seminari e dimostrazioni per grandi e piccini. Tante attività gratuite per trascorrere qualche ora con allegria e spensieratezza insieme a tutta la famiglia, immersi in questa estesa oasi verde ricca di biodiversità. Per i più piccoli, in programma “Piccole uve crescono”, per gli adulti la degustazione guidata dedicata ai vini. Per l’ingresso è previsto un biglietto al costo di 10 euro, gratis per bambini fino a 11 […]
A Greve in Chianti dall’ 8 all’ 11 settembre 2022 è in programma la 50esima edizione di Expo del Chianti Classico. Un appuntamento ricco di masterclasses organizzate e la possibilità di degustare varie tipologie di vino nella suggestiva piazza grevigiana, semplicemente presentandosi di fronte al banco d’assaggio dei produttori presenti, con previo acquisto di un calice ed un carnet di degustazioni. Sarà possibile degustare Chianti Classico, nelle versioni: annata, riserva, gran selezione ed alcuni vini bianchi e Vinsanto provenienti da questo meraviglioso lembo di terra incastonato tra Firenze e Siena. La piazza di Greve in Chianti verrà allestita per l’occasione con stands coperti, anche in caso di pioggia, il visitatore avrà così la possibilità di degustare e parlare tranquillamente con i produttori. “Ho partecipato varie volte a Expo del Chianti Classico e devo dire che l’ atmosfera è bellissima, la piazza è piena di persone che amano il nettare di Bacco, ma anche il fantastico territorio del Chianti e i suoi castelli, i suoi panorami mozzafiato e le vicine città d’ arte, quali Firenze e Siena”. A partire dagli anni ‘70 questa manifestazione ha cambiato nome e impostazione, prima Mostra Mercato, poi Rassegna ed Expo, ma rimane senza dubbio l’appuntamento più importante per conoscere il […]
A Greve in Chianti dall’ 8 all’ 11 settembre 2022 è in programma la 50esima edizione di Expo del Chianti Classico. Un appuntamento ricco di masterclasses organizzate e la possibilità di degustare varie tipologie di vino nella suggestiva piazza grevigiana, semplicemente presentandosi di fronte al banco d’assaggio dei produttori presenti, con previo acquisto di un calice ed un carnet di degustazioni. Sarà possibile degustare Chianti Classico, nelle versioni: annata, riserva, gran selezione ed alcuni vini bianchi e Vinsanto provenienti da questo meraviglioso lembo di terra incastonato tra Firenze e Siena. La piazza di Greve in Chianti verrà allestita per l’occasione con stands coperti, anche in caso di pioggia, il visitatore avrà così la possibilità di degustare e parlare tranquillamente con i produttori. “Ho partecipato varie volte a Expo del Chianti Classico e devo dire che l’ atmosfera è bellissima, la piazza è piena di persone che amano il nettare di Bacco, ma anche il fantastico territorio del Chianti e i suoi castelli, i suoi panorami mozzafiato e le vicine città d’ arte, quali Firenze e Siena”. A partire dagli anni ‘70 questa manifestazione ha cambiato nome e impostazione, prima Mostra Mercato, poi Rassegna ed Expo, ma rimane senza dubbio l’appuntamento più importante per conoscere il […]
A Greve in Chianti dall’ 8 all’ 11 settembre 2022 è in programma la 50esima edizione di Expo del Chianti Classico. Un appuntamento ricco di masterclasses organizzate e la possibilità di degustare varie tipologie di vino nella suggestiva piazza grevigiana, semplicemente presentandosi di fronte al banco d’assaggio dei produttori presenti, con previo acquisto di un calice ed un carnet di degustazioni. Sarà possibile degustare Chianti Classico, nelle versioni: annata, riserva, gran selezione ed alcuni vini bianchi e Vinsanto provenienti da questo meraviglioso lembo di terra incastonato tra Firenze e Siena. La piazza di Greve in Chianti verrà allestita per l’occasione con stands coperti, anche in caso di pioggia, il visitatore avrà così la possibilità di degustare e parlare tranquillamente con i produttori. “Ho partecipato varie volte a Expo del Chianti Classico e devo dire che l’ atmosfera è bellissima, la piazza è piena di persone che amano il nettare di Bacco, ma anche il fantastico territorio del Chianti e i suoi castelli, i suoi panorami mozzafiato e le vicine città d’ arte, quali Firenze e Siena”. A partire dagli anni ‘70 questa manifestazione ha cambiato nome e impostazione, prima Mostra Mercato, poi Rassegna ed Expo, ma rimane senza dubbio l’appuntamento più importante per conoscere il […]
A Greve in Chianti dall’ 8 all’ 11 settembre 2022 è in programma la 50esima edizione di Expo del Chianti Classico. Un appuntamento ricco di masterclasses organizzate e la possibilità di degustare varie tipologie di vino nella suggestiva piazza grevigiana, semplicemente presentandosi di fronte al banco d’assaggio dei produttori presenti, con previo acquisto di un calice ed un carnet di degustazioni. Sarà possibile degustare Chianti Classico, nelle versioni: annata, riserva, gran selezione ed alcuni vini bianchi e Vinsanto provenienti da questo meraviglioso lembo di terra incastonato tra Firenze e Siena. La piazza di Greve in Chianti verrà allestita per l’occasione con stands coperti, anche in caso di pioggia, il visitatore avrà così la possibilità di degustare e parlare tranquillamente con i produttori. “Ho partecipato varie volte a Expo del Chianti Classico e devo dire che l’ atmosfera è bellissima, la piazza è piena di persone che amano il nettare di Bacco, ma anche il fantastico territorio del Chianti e i suoi castelli, i suoi panorami mozzafiato e le vicine città d’ arte, quali Firenze e Siena”. A partire dagli anni ‘70 questa manifestazione ha cambiato nome e impostazione, prima Mostra Mercato, poi Rassegna ed Expo, ma rimane senza dubbio l’appuntamento più importante per conoscere il […]
Nel golfo del Tigullio: Zoagli Che Bolle… ma non solo! Una manifestazione che riporta il vino anche al suo carattere originario di elemento portante della tavola: degustazioni, prodotti alimentari tipici, abbinamenti, cucina e tutto il variegato mondo enogastronomico di cui sono ricche tutte le regioni italiane. Partendo, anni fa, dalle sole “bollicine”, il brand-event di Che Bolle è cresciuto fino ad abbracciare l’intero mondo vitivinicolo, ponendosi come una vetrina itinerante che valorizza il grande patrimonio enologico nazionale. Per gli “ADDETTI AI LAVORI” è prevista una giornata dedicata per prestare più attenzione a chi dei piaceri della tavola ne fa un’arte e un lavoro.
Nel golfo del Tigullio: Zoagli Che Bolle… ma non solo! Una manifestazione che riporta il vino anche al suo carattere originario di elemento portante della tavola: degustazioni, prodotti alimentari tipici, abbinamenti, cucina e tutto il variegato mondo enogastronomico di cui sono ricche tutte le regioni italiane. Partendo, anni fa, dalle sole “bollicine”, il brand-event di Che Bolle è cresciuto fino ad abbracciare l’intero mondo vitivinicolo, ponendosi come una vetrina itinerante che valorizza il grande patrimonio enologico nazionale. Per gli “ADDETTI AI LAVORI” è prevista una giornata dedicata per prestare più attenzione a chi dei piaceri della tavola ne fa un’arte e un lavoro.