Vitalonga è una terra di confine, che custodisce ancora il mistero di una civiltà misteriosa e legata alla storia del vino come quella etrusca. Una tradizione testimoniata nella Tenuta dalle antiche grotte vicine alla cantina e dalle “viti maritate”, connessione unica alla storia della viticoltura degli Etruschi. Passeggiando tra le vigne si trovano conchiglie preistoriche, negli Horti si scoprono le antiche varietà, mentre i boschi sono ricchi di tartufi. Vitalonga è il primo “Parco della Viticultura” (Etrurian wine park): per scoprire il vino bisogna conoscere le sue radici, il suo eco-sistema, le sue persone. La biodiversità si fa racconto tra antichità e futuro.Un percorso che dalla vigna agli Horti culmina nell’assaggio dei vini e dei sapori autentici dell’Osteria di Vitalonga.
I Prossimi Eventi
Festival del vino Madeira 2023 – 31 agosto – 17 settembre, 2023 Ci sono molte ragioni per cui celebriamo questo eccezionale nettare di Madeira nel Festival del vino Madeira 2023. Il motivo più semplice è che il Madeira è un vino favoloso! Ogni anno durante le prime due settimane di settembre, mentre si svolge la vendemmia in tutta l’isola, Madeira celebra la sua Festa del Vino. C’è molto da fare durante il festival, poiché la gente del posto e i turisti si mescolano in una meravigliosa celebrazione del famoso e prezioso vino dell’isola! Non dimenticare, Madeira è un’isola con il nome di un Vino e un Vino con il nome di un’isola. Ecco i principali eventi che potrebbero interessarti: Festival del vino di Madeira Intrattenimento nel centro di Funchal dal 31 agosto al 17 settembre: tante cose accadono per le strade Madeira Wine Lounge dal 31 agosto al 17 settembre – un luogo dove si possono degustare tutti i vini prodotti sull’isola Concerti nei vigneti 9, 10, 16 e 17 settembre – bere vino nei vigneti, con dell’ottima musica dal vivo Live Harvest a Estreito de Câmara de Lobos 9 settembre – da non perdere! È qui che tutta la gente del posto si […]
Radici del Sud 2023 Diciottessimo salone dei vini e oli del sud Italia Radici del Sud si terrà daLL’ 8 al 12 Giugno 2023 presso il Castello di Sannicandro di Bari (SOLO IL 12 GIUGNO E’ LA GIORNATA APERTA AL PUBBLICO) e sarà dedicato anche quest’anno ai vini da vitigno autoctono e agli oli vergini ed extravergini del mezzogiorno d’Italia. Radici Del Sud è un multievento che si sviluppa nell’arco di più giornate, alcune dedicate alle sessioni del concorso fra tutti i vini del Sud suddivisi per vitigno (10-11 Giugno p.v.), ed altre dedicate agli incontri B2B fra i buyer e gli importatori con i produttori vitivinicoli e olivicoli (10-11 Giugno p.v..). (Eventi non aperti al pubblico). Per concludere la grande kermesse che celebra e premia le migliori eccellenze vitivinicole del meridione, Radici del Sud apre le porte al pubblico Lunedì 12 Giugno 2023. Dalle ore 15.00 alle ore 21.00 di Lunedì 12 Giugno presso il Castello di Sannicandro di Bari resterà aperto il Salone dei vini e degli oli del Sud: i visitatori potranno conoscere le diverse produzioni delle Catine e degli oleifici partecipanti. Presso i banchi d’assaggio (elenco in allestimento) avranno l’opportunità di parlare direttamente con il produttore e informarsi approfonditamente sulle caratteristiche e le qualità delle etichette […]
Vitalonga è una terra di confine, che custodisce ancora il mistero di una civiltà misteriosa e legata alla storia del vino come quella etrusca. Una tradizione testimoniata nella Tenuta dalle antiche grotte vicine alla cantina e dalle “viti maritate”, connessione unica alla storia della viticoltura degli Etruschi. Passeggiando tra le vigne si trovano conchiglie preistoriche, negli Horti si scoprono le antiche varietà, mentre i boschi sono ricchi di tartufi. Vitalonga è il primo “Parco della Viticultura” (Etrurian wine park): per scoprire il vino bisogna conoscere le sue radici, il suo eco-sistema, le sue persone. La biodiversità si fa racconto tra antichità e futuro.Un percorso che dalla vigna agli Horti culmina nell’assaggio dei vini e dei sapori autentici dell’Osteria di Vitalonga.
I Vini del Castello 2023 – 20 e 21 Maggio 2023 I Vini del Castello 2023 è organizzato dal Comune di Greve in Chianti con la collaborazione del Comitato Turistico di Montefioralle il terzo weekend di Maggio di ogni anno. L’evento prevede una rassegna enogastronomica all’interno del borgo medievale di Montefioralle nella piazza e nella strada principale del paese. Una quindicina di aziende vitivinicole del Chianti, inclusa la nostra ovviamente, presenteranno i loro vini e li faranno degustare ai propri stand. Per poter assaggiare i vini sarà sufficiente acquistare il calice ufficiale in vendita all’ingresso della manifestazione. Un servizio di ristorazione sarà allestito nella piazza principale del paese a cura del Comitato Turistico di Montefioralle, in alternativa sarà possibile mangiare al bar o ai ristoranti presenti nel borgo. In questi giorni, al fine di evitare difficoltà di parcheggio, è consigliato usufruire del servizio navetta gratuito tra Greve (piazza Trento) e Montefioralle Orari Degustazione Sabato: dalle 11:00 alle 21:00 Domenica: dalle 11:00 alle 20:00 Orari BUS Navetta gratuito (Greve-Montefioralle) Sabato: dalle 15:00 alle 20:00 Domenica: dalle 12:00 alle 20:00 https://www.montefioralle.wine/it/pagina/evento/1
Cancella il tuo programma dal 15 al 17 maggio 2023 e preparati per una festosa riunione del commercio di bevande all’Olympia London per la London Wine Fair. Con quattro decenni di esperienza nell’assemblaggio degli assortimenti di vini e liquori più alla moda, la London Wine Fair 2023 supererà le più alte aspettative con il suo programma entusiasmante, orari sociali dinamici e un buon drink. Soprannominato il più grande spettacolo di bevande, il Wine Fair 2023 del Regno Unito attirerà migliaia di acquirenti internazionali con background diversi, che vanno dai bar ai ristoranti ai supermercati, ai commercianti indipendenti e altro ancora. Gli espositori vengono alla fiera per espandere la loro portata di mercato e pubblicizzare i nuovi gusti di vino fermo e frizzante, liquori, bevande fortificate, birre e vino perlato. La London Wine Fair 2023 offre molte opportunità per godersi un buon bicchiere di vino mentre si impara, si fa networking e si concludono affari. La Education zone e le Masterclass porteranno sessioni e degustazioni coinvolgenti su tutte le questioni che riguardano l’intenditore e l’imprenditore di vino. I partecipanti avranno l’opportunità di fare sul serio durante gli Industry Briefing che ospitano i migliori esperti del settore e panel curati che prevedono le sfide e le loro potenziali soluzioni per l’anno […]
CITTA’ DI CASTELLO 22-23 aprile 2023 ONLY WINE 2023 Il Salone Nazionale dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine Degustazioni guidate Sarà possibile acquistare degustazioni guidate dai migliori Sommelier Nazionali ed Internazionali Degustazione tecnica Alcune sale di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio saranno riservate a giornalisti ed operatori di settore per la degustazione tecnica con il servizio di sommelier. Gli spazi saranno organizzati in varie aree opportunamente distanziate e gestite da sommelier con servizio alla carta dedicato. Gli operatori di settore che vogliono partecipare alla giornata di lavoro devono obbligatoriamente fare richiesta dell’accredito a segreteria@onlywinefestival.it e aspettare l’ email di conferma. Programma in lavorazione https://www.onlywinefestival.it/
Le Contrade dell’Etna Edizione XIV La STORIA di CONTRADE Era il 2008 quando Andrea Franchetti, eclettico pioniere del vino, trasforma un’idea visionaria nella più importante rassegna di vini esistente sull’Etna. Nasce così “Contrade dell’Etna”, un’intuizione, caratterizzata da un’impronta fortemente conviviale che vuole riunire i produttori locali nel rituale dell’”en primeur” importato direttamente dalla storica tradizione di Bordeaux. La prima edizione vede la partecipazione di pochi produttori, coinvolti dall’istrionico Franchetti, proprietario dell’azienda etnea Passopisciaro e della toscana Tenuta di Trinoro. L’idea è semplice e geniale. Dare nuova vita ad un territorio dalla tradizione secolare: l’Etna. E’ sulle pendici del vulcano attivo più grande d’Europa che sorgono infatti tutte le Contrade, ciascuna caratterizzata da proprietà e peculiarità uniche e inimitabili, determinate dalle differenti composizioni del terreno. Le caratteristiche organolettiche, i differenti microclimi e l’inedita composizione stratificata del terreno fanno sì che ciascun vigneto etneo acquisisca una propria identità, dall’anima forte e ineguagliabile, che rende unico e irripetibile il fascino dirompente del Vulcano che esplode potente, dentro ogni sorso di vino. L’Etna, “a Muntagna” per gli abitanti, con i suoi 3.300 metri di altitudine per 45 km di diametro, assicura una produzione vinicola esclusiva e in costante evoluzione grazie all’attività vulcanica in perenne […]
Vinitaly 2023 FIERA INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI LIQUORI 55° edizione – 2-5 APRILE 2023 Il settore enologico internazionale si prepara alla prossima 55a edizione della celebre rassegna veronese del vino e dei distillati. Vinitaly 2023 fiera internazionale dei vini andrà in scena dal 2 al 5 aprile a Verona Fiera. Il suo predecessore, il primo evento Vinitaly on premise dall’inizio della pandemia, si è concluso con una nota positiva e ha alzato le aspettative per il 55° Vinitaly. Si prevede che quasi 4500 espositori presenteranno etichette provenienti da oltre 40 paesi, oltre a tendenze intriganti nella produzione di vino, mixology e marketing. Le aree tematiche di Vinitaly 2013 saranno esplorate da top buyer da oltre 50 paesi. L’area speciale Vinitalybio esporrà i vini biologici certificati di produttori italiani e stranieri. Come suggerisce il nome, la sala del vino internazionale sarà incentrata sulla produzione vinicola internazionale. Degustazione Vinitaly – La selezione DoctorWine unirà seminari a tema, esperienza di sommelier e, naturalmente, degustazioni di vini. Vinitaly Design presenterà arredi e complementi per il settore HoReCa. Enolitech si occuperà della filiera tecnologica, coprendo tutto, dai vigneti e vivai uliveti al prodotto finale. Mixology sarà dedicato all’arte di mescolare le bevande. La nuova introduzione Micro Mega Wines – Micro Size, Mega […]
Summa Bolzano 2023 Da oltre 20 anni celebriamo SUMMA con viticoltori internazionali di successo presso la nostra Tenuta Alois Lageder a Magrè in Italia. SUMMA è un evento all’insegna della spensieratezza e della curiosità, dove stress e noia non sono di casa, né per i visitatori né per i produttori di vino. Uno scambio reciproco in un ambiente accogliente dal sapore storico. Allargare i propri orizzonti. Lasciarsi ispirare. Celebrare insieme. Il successo dell’evento si basa sui viticoltori che invitiamo ogni anno e con i quali condividiamo valori speciali: qualità, agricoltura sana (biologica, biodinamica o in conversione), voglia di sperimentare e la passione per il vino. Sabato 1 aprile 2023 ore 10 – 18 Domenica 2 aprile 2023 ore 10 – 17 La registrazione per degustazioni di vino, verticali e visite guidate può essere effettuata all’infopoint durante Summa. Il numero dei partecipanti è limitato. Degustazioni con pre-registrazione e pagamento anticipato verranno comunicate a breve. https://summa-al.eu/it/programma
TERRE DI TOSCANA 26 e 27 marzo 2023 TERRE DI TOSCANA si pone un obiettivo semplice e al tempo stesso ambizioso: rappresentare la Toscana del vino secondo criteri di esaustività e qualità. Lo fa raccogliendo 130 autorevoli voci in grado di rappresentare al meglio i tanti distretti vitivinicoli di cui la Toscana è uno scrigno prezioso. L’eloquenza del parterre racconta più di mille parole. Nel 2023 avrà luogo la quindicesima edizione. 26/03/2023 – 11:00 AM – 7:00 PM Degustazione aperta al pubblico e agli operatori 27/03/2023 – 11:00 AM – 6:00 PM Degustazione aperta al pubblico e agli operatori
Nella Città dei Templi il passato e il presente s’incontrano in occasione della XI Edizione del Paestum Wine Fest Salone del Vino. Le più importanti aziende vitivinicole d’Italia si ritroveranno dal 25 al 27 marzo 2023 lì dove gli antichi colonizzatori greci scoprirono nel clima mite e nella natura argillosa-calcarea del terreno le condizioni necessarie per una produzione di qualità. Paestum, in particolare, vanta una lunga tradizione viticola ed enologica già ai tempi dei greci e romani. E, in questo luogo fatto di storia, di mare, di colline, di un’identità antica che continua a tramandarsi nei secoli e permeare queste terre, che i visitatori potranno scoprire tutte le più importanti novità e le eccellenze che questo settore riserva. Per questa decima edizione, protagonista sarà proprio il territorio con le sue varietà e la sua biodiversità che ne fa un unicum al Mondo. Ma il Paestum Wine Fest vuole anche porre le basi per la creazione di un sistema virtuoso, un gioco di squadra, nel quale le eccellenze della viticoltura possano esaltarsi e rafforzarsi a vicenda, presentandosi – insieme – al pubblico di appassionati e operatori. Location della tre giorni del Paestum Wine Fest Salone del Vino è l’ex Tabacchificio SAIM di Borgo Cafasso, […]
Grandi terroir del Barolo, a Monforte d’Alba il 25 e 26 marzo MONFORTE D’ALBA L’associazione Go Wine annuncia del date della edizione 2023 dell’evento “I grandi terroir del Barolo”. Sarà la quattordicesima edizione e si svolgerà sabato 25 e domenica 26 marzo a Monforte d’Alba, in uno dei centri più importanti della Langa del Barolo. Sede dell’evento le eleganti sale del Moda Venue (Via Cavour, 10), nel centro storico del paese. L’evento è ulteriormente cresciuto nelle ultime edizioni, mantenendo intatto il carattere che ne ha ispirato la nascita: un’occasione straordinaria di approfondimento sul Barolo e sul suo territorio, valorizzando le distinte menzioni geografiche che compongono l’area di produzione. Valorizzando con l’assaggio cantine che producono Barolo attraverso distinte etichette che raccontano siti e parti diverse del territorio. Esaltando anima e peculiarità del nebbiolo, interpretando le diversità come una ricchezza che invita a capire meglio la terra e la grandezza della denominazione. Il programma, in corso di definizione, comprenderà banchi d’assaggio d’incontro con le cantine, esclusive masterclass e visite in cantina: una formula che invita fin da ora ad uno sfizioso week-end nella Langa del Barolo per approfondire “sul campo” la conoscenza della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo. Nelle prossime settimane gli aggiornamenti sul programma […]