Produzione di vini bianchi e rossi di qualita sull’altipiano delle Manie a Finale Ligure (sv) italia
Località Manie 3/B, 17024 Finale Ligure SV, Italy
E’ piacevole far conoscere la mia terra e i suoi prodotti a persone che vogliono vivere esperienze speciali.
Staffolo Ancona
La storia di GranCollina, oggi alla quinta generazione, inizia nel 1890 tra le colline delle Terre Alfieri nel basso Monferrato al confine con le Langhe, quando Giacomo Cotto e sua moglie Elisabetta fondano in tempi durissimi per la campagna la cascina della famiglia.
Borgata Stizza 38 San Damiano d'Asti (AT)
Ci troviamo nel territorio del Soave e dei Monti Lessini
Via Santa Margherita 26, Montecchia di Crosara
Live the Valdichiana Landscapes, history, villages, flavors: as in a mosaic of suggestions
Valdichiana, Montepulciano
La storia della Casa Vitivinicola Tinazzi inizia grazie all’impegno e alla passione di Eugenio Tinazzi alla fine degli anni ‘60 a Cavaion Veronese, nel meraviglioso entroterra del Lago di Garda.
Via Stazione 29 San Giorgio della Richinvelda
Domenico Poggiali acquistò la fattoria di Fèlsina nel 1966 e con un atto coraggioso in quel momento difficile della viticoltura italiana scelse di investire sulla qualità del vino e sulla perizia di alcuni giovani. Appassionati di viticoltura e abili imprenditori, Domenico e il figlio Giuseppe Poggiali modernizzarono la conduzione della campagna senza abbandonare lo spirito della tradizione. Nel volgere di pochi anni gli ettari a vite diventarono più di quaranta e cambiarono anche l’anima e l’organizzazione dell’azienda. Nella seconda metà degli anni settanta entrò in azienda il genero Giuseppe Mazzocolin, con l’incarico di sviluppare commercialmente l’azienda. La sua cultura umanistica e la consapevolezza della responsabilità dell’uomo nel lavoro contribuirono a far crescere la cultura del vino in Italia e all’estero, ottenendo i primi riconoscimenti internazionali. I poderi di Fèlsina, sviluppatisi in più di mille anni, costituiscono ancor oggi l’unità colturale di base del nostro lavoro, nonostante l’abbandono delle campagne da parte delle famiglie contadine di tradizione mezzadrile a partire dal secondo dopoguerra. I poderi sono gli stessi di sempre: Rancia, Rancino, Arcidosso, Arcidossino/Santa Letizia, Casale di Fèlsina, Fèlsina, Casalino, Santa Maria, San Giuseppe, Ruzzatoio, Molino d’Ombrone, Valli, Molinuzzo, Terra Rossa. Come per tutti i buoni agricoltori, la nostra principale preoccupazione è la difesa della fertilità […]
Via del Chianti, 101 53019 Castelnuovo Berardenga
la famiglia Sancio conduce l’Azienda Agricola dalla quale escono vini DOC di qualità
Via Laiolo, 73 Spotorno
Feudi di San Gregorio è oggi il marchio simbolo del rinascimento enologico del meridione d’Italia
Località Cerza Grossa 83050, Sorbo Serpico (AV)
La famiglia Mastroberardino vive il contesto socioculturale vitivinicolo da oltre due secoli, in base alle più attendibili ricostruzioni storiche.
Via Manfredi, Atripalda AV
Organizzazione e accompagnamento di wine tour
Strada Provinciale di Castagnoli SP 130 Loc. Caselle Castellina in Chianti
Organizzazione e accompagnamento di wine tour
Via G.B.Miori, 4 38060 Isera, frazione Marano
L’azienda vitivinicola Velenosi nasce nel 1984 per volontà di due giovanissimi imprenditori, Angela ed Ercole Velenosi. Poi con l’esperienza del Dottor Paolo Garbini, nel 2005 viene costituita la Velenosi Srl. Oltre 35 anni di esperienza nel settore e la forte passione hanno permesso di creare questa realtà dove, attraverso l’utilizzo di attrezzature all’avanguardia, si produce del vino eccezionale. Il cuore dell’azienda è situato nella storica città di Ascoli Piceno, che si trova nella regione Marche ad una distanza di circa 20 Km dal mare Adriatico e ad un’ altezza di 150/200 mslm. I poderi dell’azienda si estendono tra le colline che fanno da contorno alla splendida valle del fiume Tronto, che grazie ai suoi terreni argillosi e fertili, è da sempre stata vocata alla coltivazione della vite. Oltre alle quattro aziende situate ad Ascoli Piceno, Castorano, Monsampolo del Tronto e Castel di Lama, vi è un vigneto nella zona di Ancarano (TE) e nella zona di San Marcello (AN), tra i Castelli di Jesi. La cantina fin dall’inizio ha ottenuto un grande successo di critiche giornalistiche pubblicate sui più rinomati giornali nazionali ed internazionali quali: Wine Spectator, Robert Parker, Gambero Rosso, Luca Maroni, A.I.S. e molti altri. È per questo che è presente su tutto il territorio nazionale con […]
Via dei Biancospini, 11 Ascoli Piceno
Visita a Zisola, durante la quale potrete assaggiare i vini, l’olio e gli altri prodotti di questa terra generosa e di grande charme.
Noto, cda Zisola
Vitalonga è una terra di confine, che custodisce ancora il mistero di una civiltà misteriosa e legata alla storia del vino come quella etrusca.
Ficulle, Via Roma 44
La Cantina di Andria, conosciuta come la “Vignuolo fondata nel lontano 1959 con l’obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni della “Murgia”.
Barletta, via Sosta San Riccardo, 1
Organizzazione e accompagnamento di wine tour
Azienda agricola Finale Ligure
La storia della Casa Vitivinicola Tinazzi inizia grazie all’impegno e alla passione di Eugenio Tinazzi alla fine degli anni ‘60 a Cavaion Veronese, nel meraviglioso entroterra del Lago di Garda.
Lazise, Via delle Torbiere, 13
Abbiamo selezionato oltre 1.500 etichette di vino 100% italiano portando nelle principali piazze del Paese vini ricercati e di qualità andando direttamente dal produttore, accorciando in questo modo la filiera tradizionale.
Via San Pieretto, 15 Verona
Produciamo vini tra le morbide colline astigiane, tenendo alto il valore dei sapori semplici ma con uno sguardo attento e rivolto verso il futuro.
Aramengo, Via Roma 20
Il vino rappresenta l’elemento principale nelle nostre degustazioni, che vi accompagnerà in un viaggio multisensoriale.
C.da Lettiera, Marzamemi Siracusa
Il nome Tufaio vuole celebrare i tipici banchi di tufo sui quali nasce Zagarolo. Questa caratteristica la si riscopre all’olfatto, emerge dal terroir e dall’esposizione dei vigneti, e conferisce ai vini una tipica nota minerale.
Via Cancellata di Mezzo, 30 Zagarolo
Scopri un favoloso angolo di campagna romana. Incontra i padroni di casa e la nostra ospitale famiglia. Scopri i vigneti e gli uliveti che fanno da splendido scenario alla Tenuta.
Vicolo di Prataporci, 8 Roma
Tenuta L’Impostino, posta sulla sommità di un anfiteatro naturale esposto a sud ovest, all’altezza di 380 metri, la tenuta si estende per 52 ettari: 20 ettari di dolci declivi vitati , circondati da 30 ettari di suggestivo bosco di lecci e sughere, e da 2 ettari di ulivi. La cantina , moderna struttura di 2000 mq.
Impostino - Civitella Paganico (GR)
– Eventi (ideazione, gestione e organizzazione)
Corso Mazzini 64, Ancona
Ho unito le due passioni coltivo da tempo, il Chianti ed il Rock & Roll, in questo vino frutto di pura passione e amore per la terra.
Montalbano Vinci, Fattoria di Faltognan
Fontechiara produce vini Rossi DOC Colline Novaresi di alta qualità come il famoso Nebbiolo e la rinomata Vespolina. Dal 2014 ha inserito il Rosato da Nebbiolo, un vino rosé vinificato in bianco e ottenuto dal vitigno Nebbiolo.
CASCINA VALLAZZA 10
La cantina è il suo cuore, dove ferve la produzione enologica, gestita sapientemente da Angelo e Paolo con impianti moderni e tecnologicamente avanzati, ma con la passione e l’esperienza di chi sa produrre, da sempre, un vino di elevata qualità
Gravanago 3/5, 27040 Fortunago (PV)
La nostra cantina è aperta per le visite e degustazioni. Se desiderate scoprire e conoscere il Ruchè di Castagnole Monferrato, noi ne saremo molto lieti. Il vino Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG è inconfondibile nei profumi che emana, dal sentore floreale, le note fruttate che emergono ad ogni assaggio.
Localitá Rivi, 7 Castagnole Monferrato
La tenuta di Castello Tricerchi, si estende sul versante nord di Montalcino per 400 ettari, 13 dei quali coltivati a vigneto per la produzione di nobili vini come Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino.
Montalcino, Altesi