Wine&Siena programma https://wineandsiena.com/programma/ https://wineandsiena.com/ BIGLIETTI GIORNATA INTERA Sabato 28 gennaio (dalle 11:00 alle 18:00) 45,00€ Domenica 29 gennaio (dalle 11:00 alle 18:00) 45,00€ Lunedì 30 gennaio (dalle 11:00 alle 18:00) 45,00€ ABBONAMENTI Abbonamento 2 giorni 70,00€ Abbonamento 3 giorni 80,00€
Grandi Langhe 2023 30 e 31 Gennaio 2023 – OGR Torino Oltre 240 cantine pronte a presentare in anteprima le nuove annate delle DOCG e DOC di Langhe e Roero per il secondo anno presso gli spazi di OGR a Torino il 30 e 31 Gennaio 2023. Grandi Langhe 2023 si prepara ad accogliere i professionisti del mondo del vino a Torino il 30 e 31 gennaio 2023. Buyer, enotecari, ristoratori e importatori italiani e internazionali potranno iscriversi alla più grande degustazione dedicata alle denominazioni di Langhe e Roero. Novità di questa edizione è la partecipazione attraverso un grande banco d’assaggio del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte. l’ingresso è consentito previa prenotazione o invito. Sarà necessario stampare ed esibire il biglietto.
Amarone Opera Prima: 4-5 febbraio 2023, Verona Amarone Opera Prima è una manifestazione organizzata dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella, si svolge a Verona tutti gli anni presso il Palazzo della Gran Guardia dove viene presentata l’ultima annata commercializzabile dell’Amarone della Valpolicella, il grande e più conosciuto nel mondo vino rosso Veronese. L’Amarone Opera 2023 sarà in programma nei giorni 4 e 5 febbraio 2023, sostituisce la tradizionale “Anteprima Amarone” e vedrà la partecipazione di oltre cinquanta aziende con il loro Amarone della Valpolicella DOCG 2018, oltre ad un’annata scelta dalla cantina. La degustazione sarà accompaganta da proposte gastronomiche ispirate alla tradizione locale. Si inizierà sabato 4 febbraio con una conferenza inauguralea cui seguirà alle ore 16.30 l’apertura dei banchi d’assaggio con oltre 70 etichette in degustazione. I prezzi sono di 35 euro online (al box office d’ingresso saranno disponibili solo ticket al prezzo intero di 40 euro) e di 20 euro online per operatori del settore HORECA, import/export di vino, commercio al dettaglio, commercio all’ingrosso di prodotti enogastronomici, settore enologico e sommelier. L’ingresso all’evento è riservato ai maggiori di 18 anni. Per l’acquisto del biglietto online è disponibile il seguente sito. Ecco il programma dei due giorni di “Amarone Opera Prima”: Sabato 4 febbraio – ore 10:00 Accredito Stampa […]
Vi.Na.Ri – Vignaioli Naturali Riuniti LE VOCI DEL VINO NATURALE INSIEME A MILANO Vi.Te. e VinNatur unite per la prima grande manifestazione dei Vignaioli Naturali Riuniti. A Milano più di 150 espositori italiani ed esteri, banchi d’assaggio e masterclass Arriva a Milano un evento storico che vede per la prima volta due associazioni unite nell’organizzazione di una manifestazione dedicata al vino naturale. Vi.Na.Ri è la due giorni ideata e organizzata da Vi.Te. e VinNatur, aperta a chiunque ami il mondo del vino naturale, in cui tutte le aziende aderenti rispettano gli stessi requisiti qualitativi e di produzione. La prima edizione della rassegna, in programma domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023, avrà protagonisti più di 150 produttori in unica grande location a pochi passi dall’aeroporto di Linate. Sarà proprio Studio Novanta lo spazio collettore in cui vignaioli italiani ed esteri potranno presentare i loro prodotti e la loro filosofia enologica e agronomica. Vi.Na.Ri nasce a inizio agosto 2020 quando avviene l’incontro tra Angiolino Maule e Gabriele Da Prato, rispettivamente presidenti di VinNatur e Vi.Te., per gettare le basi di un percorso condiviso. “È stato evidente il bisogno di fare chiarezza nel movimento del vino naturale – dichiarano i due presidenti – e questo è stato possibile unendo le forze e […]
SANA SLOW WINE FAIR MIGLIAIA DI APPASSIONATI, BUYER E PROFESSIONISTI HANNO VISITATO LE 542 CANTINE ESPOSITRICI. Appuntamento alla Seconda edizione di SLOW WINE FAIR Bologna dal 26 al 28 FEBBRAIO 2023 Con oltre 6.000 appassionati, buyer e professionisti che hanno visitato le 542 cantine arrivate dall’Italia e da 18 Paesi del mondo, chiude oggi nei padiglioni di BolognaFiere la prima edizione di Sana Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto. Nata dal connubio fra la trentennale esperienza di BolognaFiere nel mondo del biologico con il Salone Internazionale SANA e lo storico impegno di Slow Food sui temi della biodiversità e della sostenibilità ambientale, Sana Slow Wine Fair ha risposto alle aspettative, annunciando le date della prossima edizione, confermata sempre nel quartiere fieristico di Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023. “Ora che i protagonisti della Slow Wine Coalition si sono finalmente incontrati, abbiamo una maggiore consapevolezza delle sfide collettive che dobbiamo affrontare e strumenti migliori con cui affrontarle”. Giancarlo Gariglio, coordinatore di Slow Wine Coalition. La Fiera è stata tre giorni di incontri e masterclass, ma soprattutto un dialogo attorno ai pilastri del Manifesto Slow Food per il vino buono, pulito e giusto, firmato da tutti gli espositori partecipanti. “Solo insieme […]
Slow Wine Fair Bologna Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto, torna per la seconda edizione a BolognaFiere da domenica 26 a martedì 28 febbraio 2023. Tra le novità, lo spazio dedicato alle bevande spiritose e l’area dei partner della sostenibilità, con soluzioni tecnologiche, impianti, attrezzature e servizi connessi alla filiera del vino. LE NOVITÀ DI SLOW WINE FAIR 2023 Vino e non solo… Alla Slow Wine Fair debuttano i partner della sostenibilità: ovvero i produttori di soluzioni tecnologiche innovative, impianti, attrezzature e servizi connessi alla filiera del vino E ancora, la new entry delle bevande spiritose, dei distillati, degli amari, dei liquori, per proporre un’esperienza unica e completa, che va dall’aperitivo al dopo pasto. ORARI Domenica: h. 12:00-19:00 Lunedì: h. 10:00-18:00 Martedì: h. 10:00-16:00
La prima edizione di Wine & Spirit Tourism Reims si svolgerà dal 12 al 14 marzo 2023 a Reims, in Francia. Per 3 giorni, questo incontro professionale riunirà 300 espositori provenienti da 25 Paesi produttori di vini e liquori, di cui il 25% francesi e il 75% di altre nazionalità. Alla fiera saranno presenti più di mille professionisti del turismo provenienti da 50 Paesi. Tour operator, agenzie di viaggio e altri acquirenti di soggiorni, oltre a una clientela B2B (direttori della comunicazione, agenzie per l’organizzazione di eventi, presidenti di club di degustazione, ecc.) scopriranno l’offerta enoturistica mondiale. Una fiera 100% dedicata al Wine & Spirits tourism Ogni anno Wine & Spirit Tourism Reims porterá i piú importanti attori dalle maggiori regioni di produzione di vini in una singola location. Le aziende turistiche del Wine and Spirit presenteranno i loro tour, ospitalitá, catering e attivitá ai buyers internazionali in certa di esperienze uniche in cantine e distillerie di tutto il mondo. Wine & Spirit Tourism Reims é una fiera unica • Annuale, per incontrare la crescente domanda dei visitatori • 3 days, un formato breve ed efficiente • I Buyers avranno un calendario di appuntamenti pre-organizzati con gli espositori per non perdere tempo e aumentare l’efficienza! https://wst-internationalfair.com/
La Fiera Indipendente del Vino Naturale torna il 12-13 Marzo Vini Selvaggi è la Fiera Indipendente dei Vini Naturali che riunisce giovani cantine provenienti da ogni angolo d’Europa, impegnati nella produzione di vini a basso intervento ed agricoltura biologica. Lo scopo è di proporre un consumo responsabile di vini e bevande alcoliche, attraverso una maggiore consapevolezza della filiera agricola. La costante ricerca di nuove realtà è volta a promuovere le migliori esperienze del sottobosco del Vino Naturale in una manifestazione che sia un momento di aggregazione, celebrazione ed opportunità professionale per tutti. Vini Selvaggi vuole essere un’occasione per incontrare il pubblico di appassionati e gli operatori del mondo della ristorazione, importatori, distributori ed agenti di commercio che hanno scelto di scommettere sui valori di un’agricoltura pulita da pesticidi ed una vinificazione a basso intervento, atta a non alterare la naturalità del prodotto. Stiamo preparando un’edizione che vedrà oltre alla fiera dei vignaioli, anche dei momenti dedicati agli spirits, dibattiti e festa, in un evento di inaugurazione che si terrà il giorno prima della fiera, così da non sottrarre visibilità ed attenzione alla degustazione con i vignaioli. Questa Edizione primaverile vedrà, come di consueto per Vini Selvaggi, un mix di produttori provenienti da tutta Europa, alcuni dei quali alle prime esperienze in una fiera. Molte di queste realtà […]
Mostra mercato dei vini artigianali dell’arco alpino Vinifera 2023 sarà la quinta edizione della Mostra Mercato dei vini artigianali dell’arco alpino. Uno spazio di condivisione, educazione, convivialità per scoprire produttori artigianali alpini scelti con cura da Associazione Centrifuga. Una selezione ispirata dalla capacità di far esprimere un territorio attraverso il vino e dalle relazioni umane che ci hanno fatto innamorare di questi produttori. Cosa troverai a Vinifera 2023 100 VIGNAIOLI E ARTIGIANI DEL CIBO provenienti dall’arco alpino DEGUSTAZIONE LIBERA tra i banchi di tutti i produttori presenti VENDITA DIRETTA al banco dei produttori CONFERENZE E INCONTRI su viticoltura, ambiente e sostenibilità Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 11:00-19:00 TrentoFiere
Grandi terroir del Barolo, a Monforte d’Alba il 25 e 26 marzo MONFORTE D’ALBA L’associazione Go Wine annuncia del date della edizione 2023 dell’evento “I grandi terroir del Barolo”. Sarà la quattordicesima edizione e si svolgerà sabato 25 e domenica 26 marzo a Monforte d’Alba, in uno dei centri più importanti della Langa del Barolo. Sede dell’evento le eleganti sale del Moda Venue (Via Cavour, 10), nel centro storico del paese. L’evento è ulteriormente cresciuto nelle ultime edizioni, mantenendo intatto il carattere che ne ha ispirato la nascita: un’occasione straordinaria di approfondimento sul Barolo e sul suo territorio, valorizzando le distinte menzioni geografiche che compongono l’area di produzione. Valorizzando con l’assaggio cantine che producono Barolo attraverso distinte etichette che raccontano siti e parti diverse del territorio. Esaltando anima e peculiarità del nebbiolo, interpretando le diversità come una ricchezza che invita a capire meglio la terra e la grandezza della denominazione. Il programma, in corso di definizione, comprenderà banchi d’assaggio d’incontro con le cantine, esclusive masterclass e visite in cantina: una formula che invita fin da ora ad uno sfizioso week-end nella Langa del Barolo per approfondire “sul campo” la conoscenza della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo. Nelle prossime settimane gli aggiornamenti sul programma […]
Nella Città dei Templi il passato e il presente s’incontrano in occasione della XI Edizione del Paestum Wine Fest Salone del Vino. Le più importanti aziende vitivinicole d’Italia si ritroveranno dal 25 al 27 marzo 2023 lì dove gli antichi colonizzatori greci scoprirono nel clima mite e nella natura argillosa-calcarea del terreno le condizioni necessarie per una produzione di qualità. Paestum, in particolare, vanta una lunga tradizione viticola ed enologica già ai tempi dei greci e romani. E, in questo luogo fatto di storia, di mare, di colline, di un’identità antica che continua a tramandarsi nei secoli e permeare queste terre, che i visitatori potranno scoprire tutte le più importanti novità e le eccellenze che questo settore riserva. Per questa decima edizione, protagonista sarà proprio il territorio con le sue varietà e la sua biodiversità che ne fa un unicum al Mondo. Ma il Paestum Wine Fest vuole anche porre le basi per la creazione di un sistema virtuoso, un gioco di squadra, nel quale le eccellenze della viticoltura possano esaltarsi e rafforzarsi a vicenda, presentandosi – insieme – al pubblico di appassionati e operatori. Location della tre giorni del Paestum Wine Fest Salone del Vino è l’ex Tabacchificio SAIM di Borgo Cafasso, […]
TERRE DI TOSCANA 26 e 27 marzo 2023 TERRE DI TOSCANA si pone un obiettivo semplice e al tempo stesso ambizioso: rappresentare la Toscana del vino secondo criteri di esaustività e qualità. Lo fa raccogliendo 130 autorevoli voci in grado di rappresentare al meglio i tanti distretti vitivinicoli di cui la Toscana è uno scrigno prezioso. L’eloquenza del parterre racconta più di mille parole. Nel 2023 avrà luogo la quindicesima edizione. 26/03/2023 – 11:00 AM – 7:00 PM Degustazione aperta al pubblico e agli operatori 27/03/2023 – 11:00 AM – 6:00 PM Degustazione aperta al pubblico e agli operatori
Summa Bolzano 2023 Da oltre 20 anni celebriamo SUMMA con viticoltori internazionali di successo presso la nostra Tenuta Alois Lageder a Magrè in Italia. SUMMA è un evento all’insegna della spensieratezza e della curiosità, dove stress e noia non sono di casa, né per i visitatori né per i produttori di vino. Uno scambio reciproco in un ambiente accogliente dal sapore storico. Allargare i propri orizzonti. Lasciarsi ispirare. Celebrare insieme. Il successo dell’evento si basa sui viticoltori che invitiamo ogni anno e con i quali condividiamo valori speciali: qualità, agricoltura sana (biologica, biodinamica o in conversione), voglia di sperimentare e la passione per il vino. Sabato 1 aprile 2023 ore 10 – 18 Domenica 2 aprile 2023 ore 10 – 17 La registrazione per degustazioni di vino, verticali e visite guidate può essere effettuata all’infopoint durante Summa. Il numero dei partecipanti è limitato. Degustazioni con pre-registrazione e pagamento anticipato verranno comunicate a breve. https://summa-al.eu/it/programma
Vinitaly 2023 FIERA INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI LIQUORI 55° edizione – 2-5 APRILE 2023 Il settore enologico internazionale si prepara alla prossima 55a edizione della celebre rassegna veronese del vino e dei distillati. Vinitaly 2023 fiera internazionale dei vini andrà in scena dal 2 al 5 aprile a Verona Fiera. Il suo predecessore, il primo evento Vinitaly on premise dall’inizio della pandemia, si è concluso con una nota positiva e ha alzato le aspettative per il 55° Vinitaly. Si prevede che quasi 4500 espositori presenteranno etichette provenienti da oltre 40 paesi, oltre a tendenze intriganti nella produzione di vino, mixology e marketing. Le aree tematiche di Vinitaly 2013 saranno esplorate da top buyer da oltre 50 paesi. L’area speciale Vinitalybio esporrà i vini biologici certificati di produttori italiani e stranieri. Come suggerisce il nome, la sala del vino internazionale sarà incentrata sulla produzione vinicola internazionale. Degustazione Vinitaly – La selezione DoctorWine unirà seminari a tema, esperienza di sommelier e, naturalmente, degustazioni di vini. Vinitaly Design presenterà arredi e complementi per il settore HoReCa. Enolitech si occuperà della filiera tecnologica, coprendo tutto, dai vigneti e vivai uliveti al prodotto finale. Mixology sarà dedicato all’arte di mescolare le bevande. La nuova introduzione Micro Mega Wines – Micro Size, Mega […]
CITTA’ DI CASTELLO 22-23 aprile 2023 ONLY WINE 2023 Il Salone Nazionale dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine Degustazioni guidate Sarà possibile acquistare degustazioni guidate dai migliori Sommelier Nazionali ed Internazionali Degustazione tecnica Alcune sale di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio saranno riservate a giornalisti ed operatori di settore per la degustazione tecnica con il servizio di sommelier. Gli spazi saranno organizzati in varie aree opportunamente distanziate e gestite da sommelier con servizio alla carta dedicato. Gli operatori di settore che vogliono partecipare alla giornata di lavoro devono obbligatoriamente fare richiesta dell’accredito a segreteria@onlywinefestival.it e aspettare l’ email di conferma. Programma in lavorazione https://www.onlywinefestival.it/
Cancella il tuo programma dal 15 al 17 maggio 2023 e preparati per una festosa riunione del commercio di bevande all’Olympia London per la London Wine Fair. Con quattro decenni di esperienza nell’assemblaggio degli assortimenti di vini e liquori più alla moda, la London Wine Fair 2023 supererà le più alte aspettative con il suo programma entusiasmante, orari sociali dinamici e un buon drink. Soprannominato il più grande spettacolo di bevande, il Wine Fair 2023 del Regno Unito attirerà migliaia di acquirenti internazionali con background diversi, che vanno dai bar ai ristoranti ai supermercati, ai commercianti indipendenti e altro ancora. Gli espositori vengono alla fiera per espandere la loro portata di mercato e pubblicizzare i nuovi gusti di vino fermo e frizzante, liquori, bevande fortificate, birre e vino perlato. La London Wine Fair 2023 offre molte opportunità per godersi un buon bicchiere di vino mentre si impara, si fa networking e si concludono affari. La Education zone e le Masterclass porteranno sessioni e degustazioni coinvolgenti su tutte le questioni che riguardano l’intenditore e l’imprenditore di vino. I partecipanti avranno l’opportunità di fare sul serio durante gli Industry Briefing che ospitano i migliori esperti del settore e panel curati che prevedono le sfide e le loro potenziali soluzioni per l’anno […]
I Vini del Castello 2023 – 20 e 21 Maggio 2023 I Vini del Castello 2023 è organizzato dal Comune di Greve in Chianti con la collaborazione del Comitato Turistico di Montefioralle il terzo weekend di Maggio di ogni anno. L’evento prevede una rassegna enogastronomica all’interno del borgo medievale di Montefioralle nella piazza e nella strada principale del paese. Una quindicina di aziende vitivinicole del Chianti, inclusa la nostra ovviamente, presenteranno i loro vini e li faranno degustare ai propri stand. Per poter assaggiare i vini sarà sufficiente acquistare il calice ufficiale in vendita all’ingresso della manifestazione. Un servizio di ristorazione sarà allestito nella piazza principale del paese a cura del Comitato Turistico di Montefioralle, in alternativa sarà possibile mangiare al bar o ai ristoranti presenti nel borgo. In questi giorni, al fine di evitare difficoltà di parcheggio, è consigliato usufruire del servizio navetta gratuito tra Greve (piazza Trento) e Montefioralle Orari Degustazione Sabato: dalle 11:00 alle 21:00 Domenica: dalle 11:00 alle 20:00 Orari BUS Navetta gratuito (Greve-Montefioralle) Sabato: dalle 15:00 alle 20:00 Domenica: dalle 12:00 alle 20:00 https://www.montefioralle.wine/it/pagina/evento/1
Radici del Sud 2023 Diciottessimo salone dei vini e oli del sud Italia Radici del Sud si terrà daLL’ 8 al 12 Giugno 2023 presso il Castello di Sannicandro di Bari (SOLO IL 12 GIUGNO E’ LA GIORNATA APERTA AL PUBBLICO) e sarà dedicato anche quest’anno ai vini da vitigno autoctono e agli oli vergini ed extravergini del mezzogiorno d’Italia. Radici Del Sud è un multievento che si sviluppa nell’arco di più giornate, alcune dedicate alle sessioni del concorso fra tutti i vini del Sud suddivisi per vitigno (10-11 Giugno p.v.), ed altre dedicate agli incontri B2B fra i buyer e gli importatori con i produttori vitivinicoli e olivicoli (10-11 Giugno p.v..). (Eventi non aperti al pubblico). Per concludere la grande kermesse che celebra e premia le migliori eccellenze vitivinicole del meridione, Radici del Sud apre le porte al pubblico Lunedì 12 Giugno 2023. Dalle ore 15.00 alle ore 21.00 di Lunedì 12 Giugno presso il Castello di Sannicandro di Bari resterà aperto il Salone dei vini e degli oli del Sud: i visitatori potranno conoscere le diverse produzioni delle Catine e degli oleifici partecipanti. Presso i banchi d’assaggio (elenco in allestimento) avranno l’opportunità di parlare direttamente con il produttore e informarsi approfonditamente sulle caratteristiche e le qualità delle etichette […]