Siamo felici di annunciarvi che anche quest’anno la Sternia si tingerà di oro per una serata a base di Moscato Canelli, Il Canelli e i Colori del Vino 2022. Un percorso del gusto, con eccellenze gastronomiche, vini del territorio e inaspettati abbinamenti con il Moscato Canelli. Sabato 2 luglio, vieni a degustare #ilCanelli a Il Canelli e i Colori del Vino 2022 e scopri quanto sia speciale accompagnare il Moscato di Canelli a pietanze salate. E a raccontarti questo eccezionale prodotto, ci saranno proprio i suoi produttori Il tutto, nella romantica cornice della Sternia, strada medievale di Canelli, lungo la quale si gode di una vista meravigliosa!
8-10 luglio: arriva “Saranno famosi nel vino”, il format che mette insieme migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni Duecento etichette di cantine emergenti saranno protagoniste di “Saranno Famosi nel Vino”, in programma a luglio a Siena. Sotto i riflettori tendenze e personaggi del mondo del vino. 11 vini Docg, di cui 5 del territorio di Siena, 41 vini Doc e 6 vini Igt nella cornice della Fortezza Medicea che, dal 1933 al 1951, fu teatro della Mostra dei vini Tipici e Pregiati che successivamente si spostò a Verona diventando Vinitaly. L’iniziativa nasce con lo scopo di dare visibilità e opportunità commerciali a un rilevante numero di produttori e vini emergenti creando i presupposti di sviluppo per tutto il comparto enologico nazionale nelle sue filiere più qualificate e innovative Donatella Cinelli Colombini racconta “Saranno Famosi nel Vino” “Da anni il binomio vino-moda viene citato come esempio del Made in Italy che conquista i mercati e caratterizza lo stile di vita più elegante e socializzato ecco che uno dei principali riti della moda, la “passerella”, entra anche nel mondo del vino e sul red carpet vedremo sfilare le prossime “collezioni” cioè […]
Nero di Stelle 2022 – 8 e 10 luglio – Moasca: VENERDÌ 8 LUGLIO Ore 18.30 apertura del VILLAGGIO GOURMET, con proposte gastronomiche di: TRA LA TERRA E IL CIELO: -agnolotti del plin burro e salvia o al ragù -battuta di Fassone con Castelmagno DOP VOLA: – tranci di pizza con farina biologica macinata a pietra FARINATA DI CASTEL ROCCHERO: – farinata o belecauda a base di ceci; il “take away” di un tempo da mangiare con le mani, nel cartoccio di carta oleata. MACELLERIA TREVISIOL: – hamburger di Fassone con “Buns by Vola Stefano” PROLOCO MOASCA: – friciula con lardo VIGLIANI: – degustazione di formaggi a cura di I Formaggi di Moasca IL CALICE ACCOMPAGNATO: – tris di carpione alla moda de Il Calice PARADISE PASTICCERIA: – mousse zabaione al moscato – crumble nocciole e pesche o ai frutti di bosco In collaborazione con Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti docg e Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. BANCO DEGUSTAZIONE dei PRODUTTORI TERRE di MOASCA: Azienda Vitivinicola CORTE SAN PIETRO; Cascina RADICE – Alibrianza L’ARMANGIA; Azienda vitivinicola BEPPE BOCCHINO; CA’ DE LION; Cantina BARBERA DEI SEI CASTELLI; Azienda Agricola TENUTA IL NESPOLO; AMISTÀ Azienda Vitivinicola AMERIO VINCENZO; Azienda Vitivinicola BIANCO GERMANO, e […]
Venerdì 8 e sabato 9 luglio banchi d’assaggio e degustazioni per percorrere con il calice il vigneto del Piemonte. Torna a Baveno la Festa del Vino di Go Wine Due sere d’estate di banchi d’assaggio e degustazioni per percorrere con il calice il vigneto del Piemonte! Quando: venerdì 8 e sabato 9 luglio (ore 19-23) Dove: Piazza Matteotti, Baveno Prenota il tuo biglietto qua sotto, per te una speciale riduzione di € 2 Dalla collaborazione con il Comune di Baveno, Assessorato al Turismo, torna la Festa del Vino a Baveno: due serate dedicate ai vini del Piemonte, in un banco d’assaggio allestito a pochi metri dalla passeggiata del lungolago. Sarà presente una selezione di cantine per incontrare il pubblico di enoappassionati, proporre all’assaggio vini, narrare angoli e storie del vigneto piemontese. COSTO DELLA DEGUSTAZIONE libera ai banchi d’assaggio € 16 (riduzione a € 14 per i biglietti acquistati online sul nostro sito!) € 10 riduzione Soci Go Wine La degustazione al banco d’assaggio sarà omaggio per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine (scadenza iscrizione: 30 giugno 2023). Come partecipare? Acquista il tuo ticket qua sotto beneficiando dello sconto oppure scarica il modulo a questo link e inviacelo compilato a stampa.eventi@gowinet.it […]
Roccawinefestival 2022 Quinta edizione del festival enogastronomico nella meravigliosa cornice della Rocca Capenate. DEGUSTAZIONI DI CANTINE VINICOLE DA TUTTA ITALIA. Degustazione vini provenienti da tutta Italia, concerti soul, jazz e swing, street food info: budda4582@gmail.com
Palazzo Verbania Luino Che Bolle… ma non solo! Una manifestazione che riporta il vino anche al suo carattere originario di elemento portante della tavola: degustazioni, prodotti alimentari tipici, abbinamenti, cucina e tutto il variegato mondo enogastronomico di cui sono ricche tutte le regioni italiane. Partendo, anni fa, dalle sole “bollicine”, il brand-event di Che Bolle è cresciuto fino ad abbracciare l’intero mondo vitivinicolo, ponendosi come una vetrina itinerante che valorizza il grande patrimonio enologico nazionale. Per gli “ADDETTI AI LAVORI” è prevista una giornata dedicata per prestare più attenzione a chi dei piaceri della tavola ne fa un’arte e un lavoro.
Ci siamo, torna l’evento più famoso dell’estate pergolese. Quest’anno sarà la 50 esima edizione. Cantine, degustazioni con sommelier, percorsi, spettacoli, convegni, mostre, enogastronomia legata al territorio. Il Vino è di nuovo in Festa a Pergola (PU). Prendete nota: Sabato 30 e Domenica 31 Luglio 2022 torna la 50° Edizione della Festa del Vino Nel Centro Storico di Pergola (PU), uno dei borghi più belli d’Italia, torna uno degli eventi più longevi e conosciuti della provincia pesarese e dell’intera regione Marche. Il Vino in Festa sarà un evento dedicato al locale Pergola Rosso Doc, alla presenza di produttori, sommelier, cantine con l’opportunità di degustazioni, musica e spettacolo, cultura e territorio, un evento che ruota attorno al Rosso di casa Ricco, dunque, il Programma, tra Enogastronomia, Musica e Animazione. Nel suggestivo Centro Storico saranno allestite cantine e non mancheranno i tipici carretti con vino, visciolato e cantucci. Ci sarà anche l’occasione per chi verrà a Pergola di visitare la città, entrata nel prestigioso club de I Borghi più belli d’Italia, e ammirare le tante bellezze storico artistiche, dal Museo dei Bronzi dorati alle meravigliose chiese. La Festa del Vino è organizzata dalla Pro Loco di Pergola, con la collaborazione di: BCC Pergola e Corinaldo, Officina Giovani, Pergola in Centro, Azienda Agricola Gentilini, Fattoria Villa Ligi. 50 anni di storia….orgogliosi della propria identità!!!
Il festival diffuso dei Vini di Valtellina. Da un’idea del Consorzio Vini di Valtellina per condividere l’ospitalità e la convivialità, con la convinzione che dentro un bicchiere di vino ci sia un concentrato di paesaggio, di natura, di territorio e di bellezza. Sabato 4 giugno Mangiar per Vigne Immersi nel verde, tra i terrazzamenti vitati, all’ombra di un albero, come a “casa di amici”: un pranzo all’aperto con i produttori dei Vini di Valtellina e lo Slow Box dei ristoratori della Strada del Vino. Sabato 9 luglio Valtellina Wine Trekking Luoghi e storie da vivere in cammino: 5 percorsi di Story-Trekking lungo i nuovi anelli pedonali della Strada del Vino, tra filari e scorci suggestivi. Lunedì 1 agosto, Sondrio Aspettando Calici di Stelle I Vini di Valtellina vi aspettano per una serata di assaggi alla scoperta dei sapori e dei gusti del territorio, in un percorso enogastronomico tutto da vivere. Venerdì 5 agosto, Livigno Calici in quota Nella magica cornice del Piccolo Tibet, una degustazione itinerante tra vini e assaggi del territorio. Domenica 7 agosto, Sondrio Calici d’autore Cena di territorio a cura del Gruppo Ristoratori della Provincia di Sondrio. Un viaggio sensoriale alla scoperta della cucina locale abbinata all’eleganza […]
Nel golfo del Tigullio: Zoagli Che Bolle… ma non solo! Una manifestazione che riporta il vino anche al suo carattere originario di elemento portante della tavola: degustazioni, prodotti alimentari tipici, abbinamenti, cucina e tutto il variegato mondo enogastronomico di cui sono ricche tutte le regioni italiane. Partendo, anni fa, dalle sole “bollicine”, il brand-event di Che Bolle è cresciuto fino ad abbracciare l’intero mondo vitivinicolo, ponendosi come una vetrina itinerante che valorizza il grande patrimonio enologico nazionale. Per gli “ADDETTI AI LAVORI” è prevista una giornata dedicata per prestare più attenzione a chi dei piaceri della tavola ne fa un’arte e un lavoro.
A Greve in Chianti dall’ 8 all’ 11 settembre 2022 è in programma la 50esima edizione di Expo del Chianti Classico. Un appuntamento ricco di masterclasses organizzate e la possibilità di degustare varie tipologie di vino nella suggestiva piazza grevigiana, semplicemente presentandosi di fronte al banco d’assaggio dei produttori presenti, con previo acquisto di un calice ed un carnet di degustazioni. Sarà possibile degustare Chianti Classico, nelle versioni: annata, riserva, gran selezione ed alcuni vini bianchi e Vinsanto provenienti da questo meraviglioso lembo di terra incastonato tra Firenze e Siena. La piazza di Greve in Chianti verrà allestita per l’occasione con stands coperti, anche in caso di pioggia, il visitatore avrà così la possibilità di degustare e parlare tranquillamente con i produttori. “Ho partecipato varie volte a Expo del Chianti Classico e devo dire che l’ atmosfera è bellissima, la piazza è piena di persone che amano il nettare di Bacco, ma anche il fantastico territorio del Chianti e i suoi castelli, i suoi panorami mozzafiato e le vicine città d’ arte, quali Firenze e Siena”. A partire dagli anni ‘70 questa manifestazione ha cambiato nome e impostazione, prima Mostra Mercato, poi Rassegna ed Expo, ma rimane senza dubbio l’appuntamento più importante per conoscere il […]
Festa per la prima vendemmia del Vigneto Italia all’Orto Botanico di Roma : Vendemmiata Romana Roma 2022 Dal 17 al 19 settembre si terrà la prima vendemmia all’Orto botanico della Sapienza dove nel 2018 sono state impiantate 300 barbatelle di vitigni provenienti da tutte le parti d’Italia, costituendo il vigneto Italia. L’evento è interamente dedicato alla vigna, all’uva e al vino con un ricco calendario di appuntamenti con laboratori, momenti di approfondimento e dimostrazioni per adulti e bambini. Si tratta di una vendemia simbolica in quanto la giovane età delle piante consente la raccolta di un numero limitato di grappoli, ma sarà un’occasione di festa e condivisione, finalizzato alla celebrazione della natura. Due giornate dedicate al mondo del vino: la vigna, l’uva, la cantina, gli enologi, i vignaioli e, ovviamente, il vino. A Vendemmiata Romana ti aspetta un programma ricco di laboratori, seminari e dimostrazioni per grandi e piccini. Tante attività gratuite per trascorrere qualche ora con allegria e spensieratezza insieme a tutta la famiglia, immersi in questa estesa oasi verde ricca di biodiversità. Per i più piccoli, in programma “Piccole uve crescono”, per gli adulti la degustazione guidata dedicata ai vini. Per l’ingresso è previsto un biglietto al costo di 10 euro, gratis per bambini fino a 11 […]
WINE DESTINATIONS ITALIA 2022 Wine Destinations Italia 2022. Manca ancora molto ma intanto possiamo segnare le date sul calendario. Torniamo a Novembre con una seconda edizione ricca di novità… DAL PIEMONTE ALLA SICILIA, RIPARTE L’ENOTURISMO Le visite in cantina ripartono e così anche le esperienze nei territori italiani più vocati all’enologia. Incontra i produttori, degusta i vini in esposizione e ascolta i racconti delle aziende vinicole italiane. DOVE Livorno, Silos dei Magazzini del Tirreno e Terminal Crociere PortoLivorno 2000 QUANDO : 5 – 6 Novembre 2022 https://www.winedestinations.it/