Vai al contenuto
Caricamento Eventi

Tramonto DiVino 2025

18 Luglio - 19 Settembre

Tramonto DiVino 2025

L’evento enogastronomico Tramonto DiVino 2025 è dedicato alla scoperta del patrimonio enogastronomico dell’Emilia-Romagna attraverso otto tappe in diverse città, tra cui Correggio, Cervia, Dozza, Riccione, Cesenatico, Ferrara, Piacenza e il Modenese. Da giugno a settembre, sommelier, chef e appassionati di vino presenteranno i vini regionali, i prodotti certificati DOP e IGP, e il pesce dell’Adriatico, offrendo degustazioni e abbinamenti gastronomici. Ogni tappa si svolgerà in una piazza, una rocca o un parco urbano.

Come partecipare a Tramonto Divino 2025 Date e Tappe

  • 18 giugno – Correggio (aperta a tutti) Degustazioni di vini regionali e finger food nella corte di Palazzo Principi, con possibilità di visita al Museo Civico.
  • 18 luglio – Cervia (Craft Gin Summer Fest) (aperta a tutti) Evento dedicato agli spirits, con Gin artigianali e Salumi Piacentini DOP tra la Torre San Michele e i Magazzini del Sale.
  • 22 luglio – Dozza (evento su invito) Serata dedicata ai produttori dei 112 vini premiati sulla Guida A.I.S. 2026, presso la Rocca di Dozza, sede dell’Enoteca Regionale Emilia-Romagna.
  • 25 luglio – Riccione (aperta a tutti) Degustazione di Piadina Romagnola IGPpesce dell’Adriatico, e bollicine Novebolle.
  • 8 agosto – Cesenatico (aperta a tutti) Degustazioni di Vini Internazionali premiati dal Concorso Mondiale di Bruxelles e Patata di Bologna DOP, con finger food regionali.
  • 5 settembre – Modenese (aperta a tutti) Evento dedicato ai vini del territorio, tra cui Lambrusco e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.
  • 10 settembre – Ferrara (aperta a tutti) Degustazione con protagonista il pesce dell’Adriatico, preparato dai pescatori di Goro, in Piazza Municipale.
  • 19 settembre – Piacenza (aperta a tutti) Degustazione di Salumi Piacentini DOP e Grana Padano DOP, sotto il porticato di Palazzo Gotico in Piazza Cavalli.

Biglietti

Per partecipare all’evento, è necessario acquistare un ticket d’ingresso, con un costo variabile tra 20 e 30 euro, in base alla tappa e alle proposte di degustazione disponibili. Il ticket garantisce l’accesso ai banchi d’assaggio dei vini, la degustazione di alcuni prodotti gastronomici, sia in versione originale che preparati dagli chef, oltre alla Guida “Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare” e a un calice da degustazione.

Organizzazione e contatti

L’evento enogastronomico Tramonto DiVino 2025 è organizzato in collaborazione con Enoteca Regionale Emilia-Romagna, istituzioni regionali e associazioni del settore enogastronomico. Tra i partner figurano Consorzi DOP e IGP, che rappresentano prodotti tipici dell’Emilia-Romagna, come Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Mortadella Bologna, Aceto Balsamico di Modena, oltre a vini e specialità locali.

Share This Event

710858
DD
DAYS
HH
HOURS
MM
MIN
SS
SEC

Luogo

Emilia Romagna

Organizzatore

Enoteca regionale Emilia Romagna



Find your next wine experience
Find your next wine event